

L'aterosclerosi diventa un problema quando le placche ostruiscono un vaso sanguigno, determinando la necrosi per mancanza di ossigenazione dei tessuti a valle dell'ostruzione.
Questo accade quando:
- la placca si lacera e inizia a sanguinare, determinando una reazione simile a quella che avviene quando ci procuriamo una ferita. Il sangue coagula, determinando un'improvviso ingrossamento della placca che ostruisce completamente il vaso.
- si stacca una porzione di placca, che viene trasportata lungo le arterie finché non trova un vaso di dimensioni troppo piccole, e lo occlude.
Se l'occlusione avviene in una arteria del braccio o della gamba, si andrà incontro a una perdita di funzionalità dell'arto colpito. Ma se, come spesso accade, riguarda le arterie coronarie il flusso di sangue diretto verso una porzione del muscolo cardiaco si arresta completamente, si verifica morte cellulare, necrosi e un attacco di cuore o un infarto acuto del miocardio.
La tabella seguente elenca i maggiori fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi cardiovascolari
Fattori di rischio per le malattie cardiovascolari | |
---|---|
Fumo | Livello di attività fisica |
Colesterolo | Storia familiare |
Ipertensione | Genere |
Peso | Stile di vita |
Le cura dell'aterosclerosi
L'aterosclerosi si cura chirurgicamente quando la dimensione delle placche, o il loro stato, determinano un rischio molto alto di incorrere in patologie mortali come ictus e infarto, oppure quando si è già verificata una di queste patologie e c'è il rischio di recidive.
L'intervento è atto al ripristino del lume del vaso occluso, riportando la portata sanguigna a livelli di sicurezza.
I più praticati sono:
L'intervento è atto al ripristino del lume del vaso occluso, riportando la portata sanguigna a livelli di sicurezza.
I più praticati sono:
- angioplastica: l'ateroma viene appiattito gonfiando un palloncino all'interno del vaso, e applicando una molla o una rete che mantenga aperto il vaso stesso e impedisca il distacco di parti dell'ateroma.
- bypass: il tratto di arteria ostruito viene bypassato utilizzando una vena prelevata dal paziente.
- l'endoarteriectomia: prevede la rimozione per via chirurgica dell'ateroma.
Nessun commento:
Posta un commento